Dove parliamo di progettazione di spazi ad alta densità, AP omnidirezionali, house channel, esami online, dual 5Ghz e studio per la certificazione CWNA.
Tag: design
Si parla di Wi-Fi a Net Makers 2022, nello splendido Conservatorio Santa Cecilia a Roma:

Daniele Albrizio ha presentato un argomento caro alla comunità eduroam italiana: Stakeholder di eduroam e degli installer: il silenzio dei grossi Identity Provider – pdf e video al link dell’intervento
abstract: Si parla molto in maniera informale dei difetti dei programmi di installazione di eduroam, ma molto poco di questo parlare finisce sugli issue tracker o sulle mailing-list apposite. E’ rilevante la necessità di indagare ed esporre correttamente e nei luoghi adatti i problemi che impattano gli helpdesk dei grandi gestori di identità come ad esempio le Università. Lavoriamoci su.

Jan Reister ha parlato di Progettazione di reti Wi-Fi: Come e perché progettare reti wi-fi per l’università e la ricerca – pdf e video al link dell’intervento
abstract: Il mondo universitario e della ricerca ha specifici requisiti (dimensioni, alta densità, BYOD, residenze, IoT) che richiedono competenze e strumenti specializzati per progettare reti wi-fi. È necessario investire in conoscenza e nuovi metodi di lavoro per realizzare design ad alte prestazioni. Le competenze possono crescere soprattutto nel confronto con la comunità dei propri pari professionisti WLAN, che condividono problemi e soluzioni in un ambiente aperto e inclusivo – globalmente e ora anche in Italia.
Lascia un commentoIn cui Dario presenta la sua esperienza progettando reti wi-fi con Hamina Wireless.
Ci sono numerosi prodotti per progettare e validare reti wi-fi: lo storico Tamograph, Airmapper di Netally, il leader di mercato Ekahau, oltre a iBwave e Ranplan che sono più orientati a 4G/5G. Ognuno di questi prodotti ha una sua storia e specifici punti di forza. Da qualche mese è arrivato sulle scene Hamina, azienda finlandese con un prodotto web-based ancora in beta ma in veloce sviluppo.
Il nostro Dario si è trovato a dover progettare le reti wi-fi di numerosi edifici nel suo campus ed ha usato Hamina Wireless. Ci racconta come ha cominciato, cosa sta cambiando e quali sono i punti di forza.
Lascia un commentoDove Jussi e Ilpo presentano Hamina Wireless, software per la progettazione di reti wi-fi e 4/5G.
Hamina Wireless è una giovanissima azienda (fondata a Helsinki nel 2021) che sviluppa software per la progettazione e la validazione di reti wireless. Il suo prodotto, ancora in beta, è un servizio cloud via browser facile da usare e dal prezzo contenuto.
il 29 luglio quindi Jussi Kiviniemi (fondatore) e Ilpo Mäkinen (vendite) hanno incontrato incautamente un gruppetto di italiani per oltre un’ora di presentazione e domande.
Si comincia con la rete wi-fi di un tipico magazzino, con AP a diverse altezza, antenne interne ed esterne, switch e cablaggi. Molto interessante il power budget sugli apparati di rete, il calcolo delle lunghezze dei cavi e il bill of materials (BOM) generato automaticamente.
Si passa a un ambiente di uffici, il software elabora velocemente le planimetrie e permette di correggere i tipici problemi dei pdf/jpg scadenti. Il disegno automatico delle pareti usa accorgimenti intelligenti, a mano è invece molto rapido. Degna di nota l’esportazione del progetto su Extreme CloudIQ, Arista, Meraki e Mist.
Infine un esempio di progetto su vasta scala nel centro di Hamina (città finlandese dalla pianta simile a Palmanova) con reti 4/5G, edifici, alberature, torri e tralicci.
Il software Hamina ha tutto ciò che ci si aspetta: aree, heatmap, roaming, modelli di AP, antenne, pareti e materiali, con l’accento sulla facilità d’uso e la concretezza delle funzionalità. E’ giovane, ancora in beta (lo sviluppo è molto rapido), ma consente di progettare professionalmente subito a un prezzo molto contenuto.
Chi volesse contattare Jussi su Twitter: @jussikiviniemi. Chi volesse usare il software può seguire le indicazioni di Ilpo:
If you want to get informed about Hamina news and announcements, please fill the contact form at: https://www.hamina.com/
If you want to participate to commercial beta with special introductory price of 390 eur for 6 months of use. Please go to: https://app-eu1.hamina.com/
After you’ve created your account, and the first project, click the Upgrade button in the upper right
Choose between Hamina Network Planner, or Hamina Network Planner Plus (which adds 4G/5G/CBRS planning) and choose if you want to lock in the introductory price for 6 or 12 months.
Complete the registration with your credit card or by invoice
Il prossimo incontro sarà a settembre, salvo sorprese. Buone vacanze a tutti!
Lascia un commentoDove si discorre di AP nei corridoi, tecniche di progettazione, design predittivo, stampa in eduroam e WLAN dedicate di onboarding.
Jan parla di AP nei corridoi, le ragioni storiche per cui li troviamo spesso lì, perché è assai preferibile installarli altrove, vicino agli utenti, e le alternative a disposizione. Siamo nel ciclo della progettazione WLAN, fase 2:
- definire requisiti e vincoli
- disegnare la WLAN
- installare
- validare ed evolvere

Daniele ha appena finito di configurare Multi-Pre-Shared Keys (MPSK) in Aruba, argomento di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane..
Come si stampa quando si è collegati a eduroam? La maggior parte di noi configura manualmente la stampante a partire dall’IP, Dario segnala invece Papercut MF Mobility Print, che ha l’opzione di non stampare sul cloud e rispettare quindi la riservatezza delle informazioni.
Vuoi unirti alla comunità? Lascia un commento, oppure scrivi su Twitter #wlanitalia.
Lascia un commento