Salta al contenuto

Tag: GARR

Webinar: Il Wi-Fi non funziona e altre (quasi) leggende urbane

All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Il Wi-Fi non funziona e altre (quasi) leggende urbane”, docente Jan Reister.

Argomenti trattati: l’arte del troubleshooting, e di come ovvero come trasformare i problemi in opportunità di migliorare le nostre reti wireless..

Il prossimo webinar di maggio (data da confermare) sarà: “Nella tana del coniglio: l’analisi di pacchetti”.

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le interessantissime domande.

Jan

Lascia un commento

Timidi passi con gli analizzatori Wi-Fi

Registrazione evento del 30/10/2024

In questo incontro teorico/pratico osserveremo le nostre reti wireless con un analizzatore wi-fi. Si tratta di applicazioni software che usano le informazioni di rete del sistema operativo e della scheda wi-fi per costruire una tabella ragionata e un grafico delle reti wi-fi rilevate. Le informazioni che forniscono sono semplici e accessibili, con possibilità di approfondimenti tecnici.

Programma:

Saranno presentati alcuni analizzatori per i principali sistemi operativi, e verranno esaminati diversi scenari di analisi e ottimizzazione delle reti wireless misurate.

Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici

Destinatari: tecnici di rete, specialisti di reti wireless

Data: 30/10/2024 h 10:30

Durata: 90 minuti

Iscrizione: https://learning.garr.it

Prerequisiti:

è consigliabile installare del software pertinente sul proprio pc, a scelta:

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Lascia un commento

Registrazione: Wi-Fi7 senza fuffa

Registrazione dell’evento del 9/10/2024

Wi-Fi7 è l’ultima generazione tecnologica di 802.11 che promette Extremely High Throughput (EHT) nelle reti wireless. Oltre gli slogan del marketing, Wi-Fi7 offre efficienza e sicurezza con alcune funzionalità importanti nei 6GHz. In questo seminario si intende fornire gli strumenti per comprendere l’evoluzione del Wi-Fi e applicarla a tempi, problematiche e peculiarità della comunità GARR.

Programma:

  • Le esigenze specifiche di università e ricerca
  • Generazioni Wi-Fi e obiettivi a confronto
  • Le promesse di Wi-Fi7
  • Il mito della velocità e la realtà dell’efficienza
  • Wi-Fi7 e 6GHz
  • Punti di attenzione in GHz
  • Sicurezza delle reti 802.1X, passphrase e Open
  • Pianificare il passaggio a WPA3
  • Architetture e segmentazione
  • eduroam
  • La strategia mobile-first
  • Guida all’azione

Data: 9/10/2024 h 10:30

Durata: 90 minuti

Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici

Destinatari: responsabili ICT, tecnici di rete, specialisti di reti wireless

Iscrizione: https://learning.garr.it/

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Lascia un commento

Workshop GARR 2023

Quest’anno wlanitalia ha portato a Roma un laboratorio sulla sicurezza WPA3 e un intero panel di interventi W-Fi, coordinato da Giorgio Giorgetti:

Jan Reister Le soluzioni Cloud Wi-Fi nell’evoluzione dell’infrastruttura di campus – video e pdf

Abstract: Le piattaforme Wi-Fi nel cloud usano tecniche avanzate per risolvere problemi complessi e migliorare la qualità del servizio offerto agli utenti. Insieme ai vantaggi più evidenti, il cambio di paradigma porta con sé considerazioni sull’infrastruttura e sul modo in cui noi tecnici lavoriamo

Marco Santantonio Considerazioni sul tema “Esami su wifi in Ateneo” – video e pdf

Abstract: L’evoluzione degli standard 802.11 e il rilascio delle nuove frequenze sui 6 Ghz rendono oggi più semplice progettare reti wireless ad alta densità di utenti. Come sfruttarle in Ateneo? Uno scenario è quello degli esami in aula. Considerazioni, opportunità e rischi sull’argomento.

Daniele Albrizio eduroam e la comunicazione agli utenti: il caso di units.it – pdf e video

Abstract: La sicurezza e la semplicità d’uso di eduroam passa da una corretta configurazione dei dispositivi. Insieme agli aspetti tecnici, una comunicazione di qualità migliora la sicurezza, aumenta l’autonomia degli utenti e riduce le richieste di supporto tecnico. L’esperienza recente dell’Università di Trieste.

Jacopo Saladini Il roaming e la scoperta nelle reti Wi-Fi – video e pdf

Abstract: Nel Wi-Fi tutto è roaming: da come il dispositivo scopre l’Access point, a come effettivamente fa roaming da AP ad AP con autenticazione 802.1X. Teoria e casi pratici.

Lascia un commento

Workshop GARR 2022

Si parla di Wi-Fi a Net Makers 2022, nello splendido Conservatorio Santa Cecilia a Roma:

Daniele Albrizio ha presentato un argomento caro alla comunità eduroam italiana: Stakeholder di eduroam e degli installer: il silenzio dei grossi Identity Provider – pdf e video al link dell’intervento

abstract: Si parla molto in maniera informale dei difetti dei programmi di installazione di eduroam, ma molto poco di questo parlare finisce sugli issue tracker o sulle mailing-list apposite. E’ rilevante la necessità di indagare ed esporre correttamente e nei luoghi adatti i problemi che impattano gli helpdesk dei grandi gestori di identità come ad esempio le Università. Lavoriamoci su.

Jan Reister ha parlato di Progettazione di reti Wi-Fi: Come e perché progettare reti wi-fi per l’università e la ricerca – pdf e video al link dell’intervento

abstract: Il mondo universitario e della ricerca ha specifici requisiti (dimensioni, alta densità, BYOD, residenze, IoT) che richiedono competenze e strumenti specializzati per progettare reti wi-fi. È necessario investire in conoscenza e nuovi metodi di lavoro per realizzare design ad alte prestazioni. Le competenze possono crescere soprattutto nel confronto con la comunità dei propri pari professionisti WLAN, che condividono problemi e soluzioni in un ambiente aperto e inclusivo – globalmente e ora anche in Italia.

Lascia un commento