Salta al contenuto

Tag: 6Ghz

Canali: problemi di larghezza e altri difetti

Screenshot

Registrazione del webinar del 15/1/2025

All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Canali: problemi di larghezza e altri difetti”, relatore Jan Reister.

Abstract: 802.11 è un protocollo decentrato, su mezzo trasmissivo condiviso e half-duplex. Per comunicare in modo efficiente, i client di una rete Wi-Fi usano diversi metodi per trasmettere e ricevere dati a turno, minimizzando le probabilità di collisioni. Si parlerà di CSMA/CA, DCF e delle implicazioni nella progettazione e gestione di reti Wi-Fi

Il prossimo webinar sarà il 5 febbraio 2025 con titolo: Il terrore dei radar e la realtà di DFS, dove si parlerà di bande 5 GHz UNII-2A e UNII-2C, .

L’iscrizione è aperta e gratuita.

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le moltissime domande.

Jan

Nella foto: fermo immagine del celebre spot dei Pennelli Cinghiale. Curiosità: ho incrociato l’azienda Cinghiale conoscendo Duty Gorn, artista milanese che ha realizzato numerose opere nel Museo del Tempo dell’azienda.

Lascia un commento

Registrazione: Wi-Fi7 senza fuffa

Registrazione dell’evento del 9/10/2024

Wi-Fi7 è l’ultima generazione tecnologica di 802.11 che promette Extremely High Throughput (EHT) nelle reti wireless. Oltre gli slogan del marketing, Wi-Fi7 offre efficienza e sicurezza con alcune funzionalità importanti nei 6GHz. In questo seminario si intende fornire gli strumenti per comprendere l’evoluzione del Wi-Fi e applicarla a tempi, problematiche e peculiarità della comunità GARR.

Programma:

  • Le esigenze specifiche di università e ricerca
  • Generazioni Wi-Fi e obiettivi a confronto
  • Le promesse di Wi-Fi7
  • Il mito della velocità e la realtà dell’efficienza
  • Wi-Fi7 e 6GHz
  • Punti di attenzione in GHz
  • Sicurezza delle reti 802.1X, passphrase e Open
  • Pianificare il passaggio a WPA3
  • Architetture e segmentazione
  • eduroam
  • La strategia mobile-first
  • Guida all’azione

Data: 9/10/2024 h 10:30

Durata: 90 minuti

Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici

Destinatari: responsabili ICT, tecnici di rete, specialisti di reti wireless

Iscrizione: https://learning.garr.it/

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Lascia un commento

Incontro con David Coleman

Aggiornamento 16 novembre: è stato per me un piacere organizzare e presentare questo evento nella storica cornice operaia dell’Osteria, grazie a Extreme Networks, a David e a tutti i partecipanti di diversi settori verticali (dall’università alla logistica al manifatturiero)! – Jan

Giovedì 16 novembre 2023 sarà a Milano David Coleman per un incontro aperto con la comunità wi-fi italiana.

E’ un’occasione per imparare, ma soprattutto per fare domande e confrontarsi sulle esigenze e problemi delle nostre reti, siano esse in università ed enti di ricerca, servizi collettivi, o grandi aziende.

Riserva un posto sulla pagina dell’evento, che è libero a esaurimento dei posti e sarà a Milano all’Osteria del Treno in zona Centrale/Repubblica dalle 9:30 alle 13 + pranzo.

David (Twitter, Linkedin) è CWNE n°4 e autore della leggendaria CWNA Study Guide, il manuale di riferimento delle reti Wi-Fi. Molto attivo nella divulgazione, è molto attento alle specificità dei diversi mercati verticali (higher education, public venues, enterprise).

Porterà la sua grandissima esperienza e la sua visione delle WLAN ad alta densità di utenti, in un confronto aperto con chi, come noi progetta, e gestisce reti wi-fi complesse.

Le mie due copie, la seconda ha 150 pagine in più (1088!)

Per raggiungere l‘Osteria del Treno (google maps): FS Centrale, FS Passante Repubblica, MM2/MM3 Centrale e Repubblica.

Lascia un commento

Laboratorio WPA3 al GARR Workshop

Aggiornamento: il corso è stato partecipatissimo e appassionato, grazie a GARR, a Gabriella Paolini e tutto lo staff della formazione, a Francesca Loparco di Juniper Mist e a tutti i partecipanti! Abbiamo pubblicato alcune note e link dal corso.

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio avanzato Wi-Fi di jan Reister e Marco Santantonio: WPA2 e WPA3: dispositivi, transizioni e prove sul campo a Roma, 7 novembe 2023

E’ un laboratorio pratico in stile plugfest, di livello avanzato. Porta i tuoi dispositivi WIFI6E 6 Ghz!

https://learning.garr.it/enrol/index.php?id=258

Lascia un commento

12° incontro tecnici WLAN

Dove parliamo di Wi-Fi 6E nella banda 6Ghz e mettiamo le mani su un AP4000 tri-radio di Exreme Networks.

Questo è il primo di una serie di incontri su 6Ghz. Si parla della banda di frequenza 6 Ghz e di come funziona il processo di discovery in-band e out-of-band. Esaminiamo un Extreme Networks AP4000 (2.4, 5 e 6Ghz) e le opzioni per configurarlo sui 6Ghz in un ambiente controller-based. Considerazioni sul POE 802.3at, porte ethernet 2.5 Gbps, WPA2/WPA3, form factor e montaggio.

Correzione: nell’analisi del Reduced Neighbor Report con Wireshark ho fatto confusione. L’operating class 133 indica un canale da 80Mhz, 132 40 Mhz e 131 20Mhz.

Segnalo due eccellenti articoli di David Coleman sui modi in cui un client scopre un AP su 6Ghz:

Unisciti alla comunità! Scrivi un commento privato qui sotto, o mandami un messaggio su Twitter.

Lascia un commento

Decimo incontro tecnici WLAN

Canali su marte! La rete wi-fi della colonia terrestre su marte è lo spunto per parlare di canali nei 5 Ghz, co-channel interference, pianificazione e riuso dei canali e altro ancora.

Si parla dei canali disponibili nei diversi domini normativi, di channel bonding a 40, 80 e 160 Mhz, e di cosa significa praticamente avere a disposizione 3, 4, 17 o 22 canali da 20 Mhz in termini di co-channel interference (CCI) nei 5Ghz.

Di ritorno sulla terra si parla degli spazi all’aperto, come cortili e porticati, e di corti, piazzali e gradinate per grandi eventi (concerti).

Piazze, stadi e spazi pubblici aperti pongono il problema delle distanze dei cablaggi; esistono prodotti detti powered fiber cable systems (PFC) in grado di portare POE ethernet fino a 2 Km tramite un cavo ibrido fibra/rame e un set di alimentatori e media converter.

Questo è il decimo incontro che facciamo, una tappa simbolica per questa comunità nata solo quest’anno. Grazie a tutti coloro che partecipano, condividono conoscenze e domande, grazie anche a chi riesce solo seguire le registrazioni a distanza, ma scrive ed è presente.

Se arrivi qui per la prima volta e vuoi unirti alla comunità, lascia un commento o scrivi un messaggio diretto via Twitter!

Lascia un commento