All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Nella tana del coniglio: l’analisi di pacchetti”, docente Jan Reister.
Argomenti trattati: dove, come e perché catturare e analizzare frame 802.11, con alcuni esempi.
Questa è la decima e ultima lezione del ciclo Wi-Fi Tech Lab organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato da ottobre 2024 a maggio 2025!
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Il Wi-Fi non funziona e altre (quasi) leggende urbane”, docente Jan Reister.
Argomenti trattati: l’arte del troubleshooting, e di come ovvero come trasformare i problemi in opportunità di migliorare le nostre reti wireless..
Il prossimo webinar di maggio (data da confermare) sarà: “Nella tana del coniglio: l’analisi di pacchetti”.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le interessantissime domande.
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Ci servono le basi! Efficienza e alta densità”, docente Jan Reister.
Argomenti trattati: il concetto di airtime e la sua traduzione in fase di progetto, la gestione dell’efficienza del BSS.
Il prossimo webinar sarà il 30 Aprile con titolo: “Il Wi-Fi non funziona e altre (quasi) leggende urbane”.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le interessantissime domande.
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Qual è la password del Wi-Fi? Reti Open, Personal e Enterprise”, docente Jan Reister.
Argomenti trattati: Una panoramica delle diverse possibilità per proteggere una rete Wi-Fi e di come gestire la transizione verso una migliore sicurezza con WPA3 ed OWE.
Il prossimo webinar sarà il 9 Aprile con titolo: “Ci servonole basi! Efficienza e alta densità”.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le interessantissime domande.
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Faccio di testa mia! I dispositivi Wi-Fi e il roaming”, docente Jan Reister.
Argomenti trattati: 802.11krv, probing, off-channel scanning, stickiness, soglie Apple e Android, design e progettazione, troubleshooting.
Il prossimo webinar sarà il 19 Marzo con titolo: “Qual è la password del Wi-Fi? Reti Open, Personal e Enterprise”.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le interessantissime domande. Una cose che è emersa dalle domande anche questa volta è che gli AP nei corridoi sono duri a morire 🙂 Dovremo fare una puntata speciale solo su questo!
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Il terrore dei radar e la realtà di DFS”, relatore Jan Reister.
Abstract: Il Wi-Fi nella frequenza 5GHz 5250-5725 deve convivere con la presenza di radar. A questo scopo in 802.11 esiste la Dynamic Frequency Selection, un meccanismo con cui AP e client cambiano ordinatamente canale appena rilevano un segnale radar. Nonostante timori e pregiudizi storici, i canali U-NII-2A e U-NII-2C sono una risorsa fondamentale in tutte le reti Wi-Fi: scopriremo come.
Devo all’amico René Kriedmann l’ispirazione per questa lezione, con la sua presentazione Die Mystik des Radars al WLAN Klassentreffen 2024. Qui la registrazione dell’idea iniziale del 2023:
Il prossimo webinar sarà il 26 febbraio 2025 con titolo: Faccio di testa mia! I dispositivi client e il roaming, dove si parlerà, indovina un po’, di roaming.
L’iscrizione è aperta e gratuita.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le moltissime domande.
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Canali: problemi di larghezza e altri difetti”, relatore Jan Reister.
Abstract: 802.11 è un protocollo decentrato, su mezzo trasmissivo condiviso e half-duplex. Per comunicare in modo efficiente, i client di una rete Wi-Fi usano diversi metodi per trasmettere e ricevere dati a turno, minimizzando le probabilità di collisioni. Si parlerà di CSMA/CA, DCF e delle implicazioni nella progettazione e gestione di reti Wi-Fi
Il prossimo webinar sarà il 5 febbraio 2025 con titolo: Il terrore dei radar e la realtà di DFS, dove si parlerà di bande 5 GHz UNII-2A e UNII-2C, .
L’iscrizione è aperta e gratuita.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le moltissime domande.
Jan
Nella foto: fermo immagine del celebre spot dei Pennelli Cinghiale. Curiosità: ho incrociato l’azienda Cinghiale conoscendo Duty Gorn, artista milanese che ha realizzato numerose opere nel Museo del Tempo dell’azienda.
All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Tocca a me, tocca a te: capire l’accesso al mezzo”
Docente: Jan Reister (Università di Milano)
Abstract: 802.11 è un protocollo decentrato, su mezzo trasmissivo condiviso e half-duplex. Per comunicare in modo efficiente, i client di una rete Wi-Fi usano diversi metodi per trasmettere e ricevere dati a turno, minimizzando le probabilità di collisioni. Si parlerà di CSMA/CA, DCF e delle implicazioni nella progettazione e gestione di reti Wi-Fi
Il prossimo webinar sarà il 15 gennaio 2025 con titolo: Canali: problemi di larghezza e altri difetti dove si parlerà di aggregazione di canali in 5 GHz, e cosa cambia in 6 GHz.
L’iscrizione è aperta e gratuita.
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
In questo incontro teorico/pratico osserveremo le nostre reti wireless con un analizzatore wi-fi. Si tratta di applicazioni software che usano le informazioni di rete del sistema operativo e della scheda wi-fi per costruire una tabella ragionata e un grafico delle reti wi-fi rilevate. Le informazioni che forniscono sono semplici e accessibili, con possibilità di approfondimenti tecnici.
Programma:
Saranno presentati alcuni analizzatori per i principali sistemi operativi, e verranno esaminati diversi scenari di analisi e ottimizzazione delle reti wireless misurate.
Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici
Destinatari: tecnici di rete, specialisti di reti wireless
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.
Wi-Fi7 è l’ultima generazione tecnologica di 802.11 che promette Extremely High Throughput (EHT) nelle reti wireless. Oltre gli slogan del marketing, Wi-Fi7 offre efficienza e sicurezza con alcune funzionalità importanti nei 6GHz. In questo seminario si intende fornire gli strumenti per comprendere l’evoluzione del Wi-Fi e applicarla a tempi, problematiche e peculiarità della comunità GARR.
Programma:
Le esigenze specifiche di università e ricerca
Generazioni Wi-Fi e obiettivi a confronto
Le promesse di Wi-Fi7
Il mito della velocità e la realtà dell’efficienza
Wi-Fi7 e 6GHz
Punti di attenzione in GHz
Sicurezza delle reti 802.1X, passphrase e Open
Pianificare il passaggio a WPA3
Architetture e segmentazione
eduroam
La strategia mobile-first
Guida all’azione
Data: 9/10/2024 h 10:30
Durata: 90 minuti
Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici
Destinatari: responsabili ICT, tecnici di rete, specialisti di reti wireless
Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.