Nuovo ritrovo online lo scorso venerdì 18 marzo 2022. Abbiamo conosciuto nuovi partecipanti e parlato a ruota libera:
- la rapida evoluzione delle richieste fatte al wi-fi per soddisfare le nuove esigenze di connettività;
 - le aree ad alta densità di utenti (aule e auditorium) e come progettare il dimensionamento;
 - Freeradius, Cisco ISA e MS NPS;
 - grandi campus e picchi di migliaia di utenti;
 - utenti che non usano eduroam CAT per configurare i propri dispositivi, remediation VLAN e captive portal;
 - come rilevare username con spazi nei log;
 - aule da 300 posti (50-60 durante gli esami) con 5-6 AP;
 - il buon vicinato tra enti federati eduroam, e come gestire gli SSID eduroam, eduroam-ENTE e alias per SSID secondari in CAT (multi-tenant eduroam);
 - traffic shaping;
 - la bellezza del golfo di Trieste: interferenze causate dal traffico marittimo;
 - mac address randomization;
 - le certificazioni CWNP (vendor neutral) e quelle Ekahau (ECSE), quanto costano come sono;
 - identity PSK e multiple PSK;
 - cablaggi e certificazioni;
 - gli strumenti Ekahau
 
Jan Reister ha parlato di quando gli utenti hanno paura del wi-fi, e dei modi in cui si può affrontare la situazione. Fondamentale è avere un regolamento sostenuto dai vertici e comunicare chiaramente. Qui la presentazione:
Settimana prossima, il 25 marzo 2022 L’incontro del 25 è saltato per impegni lavorativi. 
Alessandro Macuz potrebbe parlare della certificazione CWNA e Daniele Albrizio farà una presentazione su Ekahau tra due settimane, nell’incontro di venerdì 2 aprile 2022.
Vuoi presentare qualcosa di tuo? Lo spazio è libero e a disposizione!
Se conosci persone interessate a partecipare per condividere lo spirito aperto e indipendente di questi incontri, passa parola.
Lascia un commento