Salta al contenuto

Tag: DFS

Il terrore dei radar e la realtà di DFS

All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Il terrore dei radar e la realtà di DFS”, relatore Jan Reister.

Abstract: Il Wi-Fi nella frequenza 5GHz 5250-5725 deve convivere con la presenza di radar. A questo scopo in 802.11 esiste la Dynamic Frequency Selection, un meccanismo con cui AP e client cambiano ordinatamente canale appena rilevano un segnale radar. Nonostante timori e pregiudizi storici, i canali U-NII-2A e U-NII-2C sono una risorsa fondamentale in tutte le reti Wi-Fi: scopriremo come.

Devo all’amico René Kriedmann l’ispirazione per questa lezione, con la sua presentazione Die Mystik des Radars al WLAN Klassentreffen 2024. Qui la registrazione dell’idea iniziale del 2023:

Il prossimo webinar sarà il 26 febbraio 2025 con titolo: Faccio di testa mia! I dispositivi client e il roaming, dove si parlerà, indovina un po’, di roaming.

L’iscrizione è aperta e gratuita.

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le moltissime domande.

Jan

Lascia un commento

Quarto incontro tecnici WLAN

Dove si parla di survey con Ekahau con Daniele Albrizio e si discute variamente e a lungo.

Ritrovo venerdì 8 aprile con Daniele che apre le danze mostrando un suo progetto Ekahau in Università di Trieste. Si parte da una survey in un edificio multipiano con auditorium, per parlare di:

  • considerazioni architettoniche sui materiali in Ekahau che sono solo esempi, con valori di attenuazione e dimensioni fisiche lontani dalla realtà italiana;
  • Trasformare i PDF i SVG, molto più leggeri in Ekahau Pro, ed elaborarli con Inkscape per annotare armadi, AP, posizioni.
  • i cambiamenti di destinazione d’uso dei locali, le ristrutturazioni e anche semplici evoluzioni del modo di frequentare gli spazi, e loro impatto sulla WLAN e su come progettare l’infrastruttura (progettare per il futuro);
  • come calcolare l’attenuazione dei materiali col metodo della validazione del modello, che cerca di replicare in modo predittivo (AP simulati) i dati della survey;
  • aule, aule e auditorium! come coprire aree dense, che senso hanno i coverage requirements, come gestire l’evoluzione dei bisogni;
  • modelli differenti di AP, radio 2×2:2 o 4×4:4, massimo numero teorico di device associati e applicabilità a casi reali;
  • canali a 80 40 20 Mhz perché usarli e quando;
  • regulatory domain, ovvero quali canali 5Ghz sono liberi in Europa secondo ETSI, perché UNII-3 non è disponibile, chi sono gli incumbent in UNII-3 in Italia (MISE e Difesa);
  • come si comportano i client: obbediscono al country code IE nei beacon e probe response, ma potrebbero non supportare certi canali (es. client USA che non vanno sul canale 13);
  • 802.11d e 802.11h ovvero country code e 5Ghz, cosa è DFS e che impatto ha;
  • co-channel interference (CCI) in 2.4 e 5Ghz, channel plan & reuse, 2.4 Ghz ha ancora senso per gli utenti?
  • come accorgersi dei problemi wi-fi (troppi client, interferenze, airtime elevato, coverage inadeguato): rilevare i personal hotspot, 7Signal/Signifi, dashboard di sistema;
  • la bora a Trieste, sue caratteristiche outdoor e indoor;

Infine Jan Reister segnala un concorso aperto per lavorare con lui nell’Ufficio Wi-Fi dell’Università degli Studi di Milano, posizione C (quindi entry-level), ambiente positivo nel Settore Reti della Direzione ICT. Scadenza 20 aprile 2022.

Il prossimo venerdì è sotto Pasqua, lancio un sondaggio per scegliere la data del prossimo incontro. Edit: ci vediamo venerdì 22 aprile.

Sul capacity planning segnalo questo interessante intervento di Peter Mackenzie a WLPC 2022 Phoenix:

It is Impossible to Calculate Wi-Fi Capacity | Peter Mackenzie | WLPC 2022 Phoenix

A proposito di canali in 5Ghz, regole di accesso e DFS segnalo questo recente webinar di Jim Vajda:

Understanding DFS & 6 GHz AFC
Lascia un commento