Salta al contenuto

Tag: 5Ghz

Canali: problemi di larghezza e altri difetti

Screenshot

Registrazione del webinar del 15/1/2025

All’interno del ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab che l’Ufficio Formazione GARR organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità WLAN Italia si è tenuto “Canali: problemi di larghezza e altri difetti”, relatore Jan Reister.

Abstract: 802.11 è un protocollo decentrato, su mezzo trasmissivo condiviso e half-duplex. Per comunicare in modo efficiente, i client di una rete Wi-Fi usano diversi metodi per trasmettere e ricevere dati a turno, minimizzando le probabilità di collisioni. Si parlerà di CSMA/CA, DCF e delle implicazioni nella progettazione e gestione di reti Wi-Fi

Il prossimo webinar sarà il 5 febbraio 2025 con titolo: Il terrore dei radar e la realtà di DFS, dove si parlerà di bande 5 GHz UNII-2A e UNII-2C, .

L’iscrizione è aperta e gratuita.

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e per le moltissime domande.

Jan

Nella foto: fermo immagine del celebre spot dei Pennelli Cinghiale. Curiosità: ho incrociato l’azienda Cinghiale conoscendo Duty Gorn, artista milanese che ha realizzato numerose opere nel Museo del Tempo dell’azienda.

Lascia un commento

Decimo incontro tecnici WLAN

Canali su marte! La rete wi-fi della colonia terrestre su marte è lo spunto per parlare di canali nei 5 Ghz, co-channel interference, pianificazione e riuso dei canali e altro ancora.

Si parla dei canali disponibili nei diversi domini normativi, di channel bonding a 40, 80 e 160 Mhz, e di cosa significa praticamente avere a disposizione 3, 4, 17 o 22 canali da 20 Mhz in termini di co-channel interference (CCI) nei 5Ghz.

Di ritorno sulla terra si parla degli spazi all’aperto, come cortili e porticati, e di corti, piazzali e gradinate per grandi eventi (concerti).

Piazze, stadi e spazi pubblici aperti pongono il problema delle distanze dei cablaggi; esistono prodotti detti powered fiber cable systems (PFC) in grado di portare POE ethernet fino a 2 Km tramite un cavo ibrido fibra/rame e un set di alimentatori e media converter.

Questo è il decimo incontro che facciamo, una tappa simbolica per questa comunità nata solo quest’anno. Grazie a tutti coloro che partecipano, condividono conoscenze e domande, grazie anche a chi riesce solo seguire le registrazioni a distanza, ma scrive ed è presente.

Se arrivi qui per la prima volta e vuoi unirti alla comunità, lascia un commento o scrivi un messaggio diretto via Twitter!

Lascia un commento