Salta al contenuto

Categoria: strumenti

WLANPi Go è arrivato

Perché è interessante:

  • uno strumento/sonda Wi-Fi 7 open source per smartphone
  • prodotto e distribuito professionalmente
  • con un ecosistema aperto di app

Cos’è: uno strumento accessibile chi fa reti Wi-Fi. pensato per l’uso accoppiao a un telefono, Wi-Fi7 e 6GHz, parla con diverse app e con hardware di terze parti.

Quando: annunciato a WLPC Praga 2024, l’evento di lancio è stato ieri, 30 luglio 2025.

Chi: sviluppato da una comunità di appassionati, prodotto professionalmente da Oscium, distribuito in USA e UK (per ora).

Quanto: circa 500€

WLAN Pi Go è l’ultima iterazione di una famiglia di sonde open source basate su Raspberry Pi. Il Go nasce dai tentativi di collegare una Intel BE200 Wi-Fi7 via USB-C a un telefono. Man mano si è aggiunto un Raspberry Pi Compute Module 4, una porta USB-C per un analizzatore di spettro (Oscium Wi-Spy o Lucid) e un magnete MagSafe per accoppiarlo al retro di un telefono.

Comunica con diverse app per iOS, Android, Mac e Windows realizzate da Intuitibits (Adrian Granados), Oscium, Hamina.

Il Go è un punto di svolta per il progetto WLAN Pi, che è riuscito a realizzare uno strumento per l’uso mobile, completamente gestito da un telefono. Le dimensioni contenute permettono di eseguire analisi Wi-Fi, packet capture e altre attività professionali in ogni occasione senza strumenti complessi, pesanti e costosi.

La produzione è stata affidata a Oscium. Ciò ha permesso di realizzare un hardware robusto e professionale, prodotto su scala sufficiente per soddisfare la domanda.

Funzionalità principali:

  • analizzatore Wi-Fi tri-banda e Wi-Fi 7
  • packet capture
  • test di connettività
  • profiler delle capacità dei client

L’ecosistema di app, e la possibilità per chiunque di svilupparne di nuove, aggiunge valore allo strumento e, al contempo alle applicazioni che vi si interfacciano. Le applicazioni con cui il Go parla sono per il momento:

  • Airtool Pi, app iOS di full packet capture per sensori Linux;
  • WiFi Explorer Pi, in beta su iOS, app di analisi Wi-Fi;
  • WiFi Explorer Pro (Mac e Windows), analizzatori Wi-Fi che supportano sonde Linux e Android;
  • Oscium Metageek per Windows
  • Hamina Onsite, app professionale per survey Wi-Fi

Telefoni: sebbene le foto sul sito siano tutte di iPhone serie Pro, il Go è compatibile con qualsiasi iPhone supportato da Apple, e con smartphone Android che supportino Ethernet over USB-C (OTG) ed eroghino abbastanza corrente.

Alternative: ci sono diversi dispositivi e software su varie fasce di prezzo, le cui funzionalità non si sovrappongono mai al 100% con il WLAN Pi Go. E viceversa, il Go non fa tutto quello che altre sonde professionali fanno.

  • un telefono WI-Fi 6E o 7 e l’app Analiti: un analizzatore Wi-Fi completo di speed test ed export dei file pcap (solo beacon) – è la mia scelta preferita per portabilità e costo;
  • Hamina: il Nomad, prodotto da Oscium per Hamina, è un dispositivo specializzato di analisi e survey, ed è anche compatibile con le app di Intuitibits per fare packet capture; molto maneggevole e leggero; è la mia altra scelta preferita;
  • WiFiMan Wizard di Ubiquiti: piccolo, leggero, solo dual-band, ma dal prezzo accessibile;
  • Netally Aircheck G3, Etherscope nXG, Cyberscope: sono già dispositivi Android specializzati e professionali (anche nel costo), abbastanza maneggevoli;
  • Ekahau: il Sidekick2 (abbastanza maneggevole) e le sue app fanno (quasi) tutto e bene: survey, packet capture, analisi Wi-Fi e di spettro;
  • Sidos: il Wand è un ottimo dispositivo per survey, con un complemento di app molto promettenti; maneggevole;

Usi già un WLAN Pi o simile? Cosa pensi delle alternative? Lascia un messaggio nei commenti, o meglio ancora rispondi in mailing list!

Link:

Lascia un commento

Timidi passi con gli analizzatori Wi-Fi

Registrazione evento del 30/10/2024

In questo incontro teorico/pratico osserveremo le nostre reti wireless con un analizzatore wi-fi. Si tratta di applicazioni software che usano le informazioni di rete del sistema operativo e della scheda wi-fi per costruire una tabella ragionata e un grafico delle reti wi-fi rilevate. Le informazioni che forniscono sono semplici e accessibili, con possibilità di approfondimenti tecnici.

Programma:

Saranno presentati alcuni analizzatori per i principali sistemi operativi, e verranno esaminati diversi scenari di analisi e ottimizzazione delle reti wireless misurate.

Livello del corso: divulgativo, con approfondimenti tecnici

Destinatari: tecnici di rete, specialisti di reti wireless

Data: 30/10/2024 h 10:30

Durata: 90 minuti

Iscrizione: https://learning.garr.it

Prerequisiti:

è consigliabile installare del software pertinente sul proprio pc, a scelta:

Il ciclo di webinar Wi-Fi Tech Lab è organizzato dall’Ufficio Formazione GARR in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la comunità Wlanitalia.

Lascia un commento

Letture e strumenti per il wi-fi

Abbiamo condiviso una lista di materiale per il Laboratorio WPA3 che abbiamo tenuto al Workshop GARR – grazie a tutti i partecipanti che lo hanno reso un successo. Poiché ne abbiamo parlato spesso ed è di interesse pubblico, eccola qui. – Marco e Jan

Libri

Il manuale base di riferimento per reti wi-fi (1100 pagine!) è:

David Coleman, David Westcott, CWNA Certified Wireless Network Administrator: Exam CWNA-108 , Sybex 2021  ISBN-13: 978-1119734505

Su WPA3 e la sicurezza dellle reti wi-fi abbiamo utilizzato:

Jennifer (JJ) Minella, Wireless Security Architecture: Designing and Maintaining Secure Wireless for Enterprise, Wiley 2022  ISBN-13:978-1119883050

Un po’ datato, ma ben fatto sulla sicurezza nelle reti 802.11:

David Coleman, David Westcott, CWSP Certified Wireless Security Professional Study Guide: Exam CWSP-205 , Sybex 2016  ISBN-13: 978-1119211082

Ben fatto e gratuito, il breve fascicolo su WIFI6E e 6 GHz scaricabile previa registrazione:

David Coleman, Wi-Fi 6 & 6E, Wiley/For Dummies, 2022

Software

Wireshark lo conosciamo tutti. Per analizzare catture 802.11 è consigliabile usare un profilo fatto apposta, con colori, colonne ed elementi in evidenza: WLANProfessionals Master Profiles è una raccolta dei principali profili, che andrà installata in Wireshark come spiega Metageek.

Wifi Explorer Pro è un analizzatore wi-fi. Per Mac, commerciale, una versione Windows in beta è uscita in queste settimane, è il software più usato nella comunità wi-fi. 50% di sconto per chi lavora in università ed enti di ricerca ed ha una email *.edu, o per noi italiani, scrivere alla pagina di contatto indicando la nostra email, il sito dell’istituzione (pagine in inglese) e richiesta di sconto. Sono attenti e rispondono.

Wifi Analyzer altro analizzatore wi-fiPer Windows e Mac, commerciale, molto ben fatto.

Analiti Speed Test Wi-Fi Analyzer Per Android, gratuito + funzioni a pagamento (economicissimo), fa moltissime cose tra cui analisi degli Information Element dei beacon e salvataggio in formato pcapng.

Airport Utility per Apple iOS/MacOS, offre limitate informazioni sulle reti wi-fi visibili, ma almeno è gratuito.

Social Networks

Linkedin è un buon canale per restare in contatto e tenersi aggiornati.

Twitter era un buon canale per restare in contatto e tenersi aggiornati.

WLCP – Wireless LAN Professionals Conference è un evento annuale su più località (Nord e Sud America, Europa), i video interessantissimi delle presentazioni vengono tutti pubblicati sul canale Youtube dopo 15 giorni dalla conferenza. Altamente consigliato.

Lascia un commento