Perché è interessante:
- uno strumento/sonda Wi-Fi 7 open source per smartphone
- prodotto e distribuito professionalmente
- con un ecosistema aperto di app
Cos’è: uno strumento accessibile chi fa reti Wi-Fi. pensato per l’uso accoppiao a un telefono, Wi-Fi7 e 6GHz, parla con diverse app e con hardware di terze parti.
Quando: annunciato a WLPC Praga 2024, l’evento di lancio è stato ieri, 30 luglio 2025.
Chi: sviluppato da una comunità di appassionati, prodotto professionalmente da Oscium, distribuito in USA e UK (per ora).
Quanto: circa 500€

WLAN Pi Go è l’ultima iterazione di una famiglia di sonde open source basate su Raspberry Pi. Il Go nasce dai tentativi di collegare una Intel BE200 Wi-Fi7 via USB-C a un telefono. Man mano si è aggiunto un Raspberry Pi Compute Module 4, una porta USB-C per un analizzatore di spettro (Oscium Wi-Spy o Lucid) e un magnete MagSafe per accoppiarlo al retro di un telefono.
Comunica con diverse app per iOS, Android, Mac e Windows realizzate da Intuitibits (Adrian Granados), Oscium, Hamina.
Il Go è un punto di svolta per il progetto WLAN Pi, che è riuscito a realizzare uno strumento per l’uso mobile, completamente gestito da un telefono. Le dimensioni contenute permettono di eseguire analisi Wi-Fi, packet capture e altre attività professionali in ogni occasione senza strumenti complessi, pesanti e costosi.
La produzione è stata affidata a Oscium. Ciò ha permesso di realizzare un hardware robusto e professionale, prodotto su scala sufficiente per soddisfare la domanda.
Funzionalità principali:
- analizzatore Wi-Fi tri-nanda e Wi-Fi 7
- packet capture
- test di connettività
- profiler delle capacità dei client
L’ecosistema di app, e la possibilità per chiunque di svilupparne di nuove, aggiunge valore allo strumento e, al contempo alle applicazioni che vi si interfacciano. Le applicazioni con cui il Go parla sono per il momento:
- Airtool Pi, app iOS di full packet capture per sensori Linux;
- WiFi Explorer Pi, in beta su iOS, app di analisi Wi-Fi;
- WiFi Explorer Pro (Mac e Windows), analizzatori Wi-Fi che supportano sonde Linux e Android;
- Oscium Metageek per Windows
- Hamina Onsite, app professionale per survey Wi-Fi
Telefoni: sebbene le foto sul sito siano tutte di iPhone serie Pro, il Go è compatibile con qualsiasi iPhone supportato da Apple, e con smartphone Android che supportino Ethernet over USB-C (OTG) ed eroghino abbastanza corrente.
Alternative: ci sono diversi dispositivi e software su varie fasce di prezzo, le cui funzionalità non si sovrappongono mai al 100% con il WLAN Pi Go. E viceversa, il Go non fa tutto quello che altre sonde professionali fanno.
- un telefono WI-Fi 6E o 7 e l’app Analiti: un analizzatore Wi-Fi completo di speed test ed export dei file pcap (solo beacon) – è la mia scelta preferita per portabilità e costo;
- Hamina: il Nomad, prodotto da Oscium per Hamina, è un dispositivo specializzato di analisi e survey, ed è anche compatibile con le app di Intuitibits per fare packet capture; molto maneggevole e leggero; è la mia altra scelta preferita;
- WiFiMan Wizard di Ubiquiti: piccolo, leggero, solo dual-band, ma dal prezzo accessibile;
- Netally Aircheck G3, Etherscope nXG, Cyberscope: sono già dispositivi Android specializzati e professionali (anche nel costo), abbastanza maneggevoli;
- Ekahau: il Sidekick2 (abbastanza maneggevole) e le sue app fanno (quasi) tutto e bene: survey, packet capture, analisi Wi-Fi e di spettro;
- Sidos: il Wand è un ottimo dispositivo per survey, con un complemento di app molto promettenti; maneggevole;
Usi già un WLAN Pi o simile? Cosa pensi delle alternative? Lascia un messaggio nei commenti, o meglio ancora rispondi in mailing list!
Link: